.
  • Home
  • Chi sono
  • Formazione
  • Educazione
  • Blog
  • Libri
    • Azienda no stress
    • Famiglia no stress
    • Comunicare la separazione ai figli
    • Articoli e interviste
  • Home
  • Chi sono
  • Formazione
  • Educazione
  • Blog
  • Libri
    • Azienda no stress
    • Famiglia no stress
    • Comunicare la separazione ai figli
    • Articoli e interviste

Blog

Home/Eventi/3-4 maggio 2019 – La narrazione come pratica educativa
Conversazioni

3-4 maggio 2019 – La narrazione come pratica educativa

by Camilla Targheron 30 aprile 2019in Eventi

ConversazioniVenerdì 3 e sabato 4 maggio sarò in provincia di La Spezia presso la libreria “Il libro dei Sogni” in occasione dell’iniziativa Conversazioni in libreria 2019. Il tema di quest’anno riguarda la narrazione come pratica educativa.

Dopo la positiva esperienza delle Conversazioni in libreria 2018, ringrazio la Cooperativa Lindbergh per avermi invitata nuovamente come relatrice. Gli incontri sono gratuiti e si rivolgono principalmente ad insegnanti, educatori e genitori.

Venerdì 3 maggio 2019 – 17.00/19.00

L’importanza della narrazione nella relazione genitori-figli e nel rapporto scuola-famiglia

La narrazione, intesa come relazione e condivisione, è composta dall’azione del parlare ma anche dall’ascolto e dall’attenzione verso ciò che l’altro dice. Spesso, invece, l’ascolto viene meno nel rapporto fra adulti e fra adulti e bambini: i momenti di incontro sono sporadici e caratterizzati dalla fretta, la concentrazione e la capacità di tenere l’attenzione risultano sempre più difficili e la conversazione si riduce alle “solite” domande-risposte. Indagheremo le possibili cause per comprenderne i fattori principali, al fine riscoprire l’importanza e i benefici della narrazione fra genitori-figli e nel rapporto scuola-famiglia.

Sabato 4 maggio 2019 – 9.00/13.00

Gli ingredienti della narrazione. La narrazione come pratica educativa dentro e fuori la scuola.

Spesso la narrazione, intesa come pratica educativa e comunicativa, fatica a trovare dei luoghi e dei momenti adatti per esprimersi. Affinché la narrazione diventi una pratica condivisa è infatti necessaria la presenza di varie componenti. Durante questo laboratorio prenderemo in considerazione i diversi ingredienti che entrano in gioco nella narrazione (gli attori coinvolti, i modi, i tempi, i luoghi del narrare, ecc.) e ci eserciteremo in piccoli gruppi al fine di individuare insieme spunti, ostacoli, modalità e risorse affinché la narrazione diventi una pratica educativa condivisa dentro e fuori la scuola.

Camilla Targher

Share this article
0
0
0
Tags: Bambini, Comunicazione, Conflitto, Coppia, Creatività, Educazione, Genitori, Libri, Scuola, Tempo
previous article

7 novembre 2018 – Non voglio andare a scuola!

next article

Il rispetto comincia dalle parole

Blog

  • Il rispetto comincia dalle parole
  • 3-4 maggio 2019 – La narrazione come pratica educativa
  • 7 novembre 2018 – Non voglio andare a scuola!
  • Come affrontare le vacanze senza stress
  • 14 aprile 2018 – Scuola, educazione e famiglia: le parole che aiutano a crescere

Categorie

  • Articoli e Interviste
  • Azienda no stress
  • Consulenza
  • Eventi
  • Famiglia no stress
  • Formazione
  • Libri
  • Mediazione familiare
  • Scuola

Tag

Amore Azienda Bambini Cambiamento Comunicazione Conflitto Coppia Creatività Educazione Genitori Lavoro Libri Scuola Stress Tempo
© Copyright Camilla Targher

Privacy & Cookie Policy | Web design: Mollusco&Balena

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Proseguendo la navigazione, si accetta l’uso dei cookie.OkPrivacy policy