.
  • Home
  • Chi sono
  • Formazione
  • Educazione
  • Blog
  • Libri
    • Azienda no stress
    • Famiglia no stress
    • Comunicare la separazione ai figli
    • Articoli e interviste
  • Home
  • Chi sono
  • Formazione
  • Educazione
  • Blog
  • Libri
    • Azienda no stress
    • Famiglia no stress
    • Comunicare la separazione ai figli
    • Articoli e interviste

Blog

Home/Eventi/Il ruolo dell’insegnante nel (difficile) rapporto scuola-famiglia
logovrpng

Il ruolo dell’insegnante nel (difficile) rapporto scuola-famiglia

by Camilla Targheron 28 ottobre 2016in Eventi, Scuola

logovrpngMartedì 25 ottobre ho avuto il piacere di tornare all’Università di Verona, invitata dal Prof. Alberto Agosti, per un’altra lezione al corso Etica della professione docente, nella quale affrontare il tema delle nuove emergenze educative. Fra queste, una delle più attuali riguarda il ruolo dell’insegnante nel (difficile) rapporto scuola-famiglia.

La scelta dell’argomento è nata in seguito agli eventi degli ultimi mesi che hanno visto nascere (e crescere) polemiche sui social in merito a compiti a casa, attività extra-scolastiche, note sul libretto e gruppi whatsapp fra insegnanti e genitori, solo per citarne alcuni.

Quali sono gli ambiti di competenza degli insegnanti? Quali dei genitori? Come organizzare quelli in comune? C’è una modalità più adeguata per gestire le comunicazioni fra insegnanti e genitori, che possa favorire la collaborazione (invece che fomentare la polemica)? Sono le domande che mi sono posta nella preparazione del laboratorio da presentare a lezione.

Il laboratorio è stato interattivo e ha dato la possibilità di riflettere su queste tematiche e di proporre, nei lavori di gruppo, spunti per il lavoro in team: dalla collaborazione con il corpo docente, alle riunioni di inizio anno con i genitori (importante occasione per confrontarsi e stabilire, a priori, alcuni punti fermi sulle modalità di comunicazione scuola-famiglia), fino alla gestione pratica di problematiche contingenti.

Hanno preso parte le studentesse (e lo studente) dell’ultimo anno di Scienze della Formazione Primaria, che ringrazio per la sentita partecipazione, che è stata molto accesa e coinvolgente, segno di un argomento interessante e attuale.

Ringrazio tutte le partecipanti al corso per l’interesse mostrato e la capacità di prendere parte attivamente alla discussione con riflessioni profonde e stimolanti, nella consapevolezza delle responsabilità derivanti dal ruolo che in futuro andranno a ricoprire, e ringrazio naturalmente il Prof. Agosti per avermi permesso di affrontare questo tema con chi si sta formando per diventare un futuro insegnante.

Camilla Targher

Share this article
0
0
0
Tags: Comunicazione, Conflitto, Educazione, Genitori, Scuola, Stress
previous article

Famiglia no stress a Soliera (MO) il 19 ottobre 2016

next article

La mediazione in famiglia: strade alternative di gestione dei conflitti

Blog

  • Il rispetto comincia dalle parole
  • 3-4 maggio 2019 – La narrazione come pratica educativa
  • 7 novembre 2018 – Non voglio andare a scuola!
  • Come affrontare le vacanze senza stress
  • 14 aprile 2018 – Scuola, educazione e famiglia: le parole che aiutano a crescere

Categorie

  • Articoli e Interviste
  • Azienda no stress
  • Consulenza
  • Eventi
  • Famiglia no stress
  • Formazione
  • Libri
  • Mediazione familiare
  • Scuola

Tag

Amore Azienda Bambini Cambiamento Comunicazione Conflitto Coppia Creatività Educazione Genitori Lavoro Libri Scuola Stress Tempo
© Copyright Camilla Targher

Privacy & Cookie Policy | Web design: Mollusco&Balena

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Proseguendo la navigazione, si accetta l’uso dei cookie.OkPrivacy policy